

Podologo
Dott. Gianmaria Gonfiantini
Sono un professionista laureato in podologia, una branca della medicina che studia la fisiologia e le patologie del piede.
Mi occupo direttamente della cura, prevenzione e riabilitazione degli stati algici del piede in età adulta, pediatrica e geriatrica.
Le mie conoscenze mi conferiscono una ampia autonomia professionale con totale capacità di intervento. Le metodiche non cruenti, ortesico digitale e plantare mi forniscono gli strumenti adatti per la risoluzione dell’algia podalica.
Sono specializzato nelle asportazioni di tessuti ipertrofici (detti anche ipercheratosi o callosità);nella cura delle patologie ungueali (onicocriptosi, onicogrifosi,
onicomicosi); nella riabilitazione del passo con tecniche riabilitative attive e passive e con l’utilizzo di presidi ortesici plantari di derivazione ortopedica o posturologica.

Il mio approccio
Sei in buone mani
Disturbi delle Unghie del piede
Mi occupo del trattamento e della cura delle patologie dell’unghia tra cui:
​
-
Unghia incarnita (onicocriptosi): provoca dolore, infiammazione e in alcuni casi infezione dei tessuti attorno all’unghia. Il trattamento podologico dell’unghia incarnita è efficace : esso prevede la cura della fase acuta e successivamente un percorso di riabilitazione dell’unghia per evitare le recidive e il perpetuarsi del problema. SI ricorda che l'utilizzo di calzature non idonee non risolvono il problema.
​
-
*Micosi dell'unghia: causata per la maggior parte dei casi da funghi dermatofiti, ossia organismi che si nutrono di cheratina, l'unghia appare opaca, fragile, ispessita e non adesa al letto ungueale, di colore biancastro e giallo ocra.
​
-
Giradito: è un’infezione della pelle attorno all’unghia causata da batteri e in alcuni casi funghi o virus.
​
-
Distrofie dell'unghia: si tratta di disturbi dell’unghia caratterizzati da alterazione della crescita della lamina ungueale, ipertrofia e deformità. L’unghia si presenta quindi, spessa, deforme, fragile e gillastra.
​
*Per il trattamento delle micosi ungueali viene consigliata una visita specialistica dermatologica al fine di determinare il tipo di micosi con un esame colturale delle lamine e scegliere in un secondo tempo il trattamento specifico.

Dolori al Piede
Tra i trattamenti specifici che offro vi sono quelli per i seguenti disturbi
​
-
Fascite plantare: determina dolore nella zona del tallone. Generalmente il dolore è particolarmente intenso ai primi passi al mattino e può intensificarsi nel corso della giornata, specie durante la camminata.
​
-
Metatarsalgia: dolore nella zona dell’avampiede, in corrispondenza della regione metatarsale, appena dietro alle dita.
​
-
Le cause che determinano il dolore possono essere di natura biomeccanica, quindi inerenti all’appoggio del piede e ai carichi che esso trasferisce al suolo, oppure cause dovute ad altri fattori come malattie sistemiche tra cui artrite reumatoide o il diabete.
​
-
Piede piatto: disturbo morfo-funzionale del piede, caratterizzato dall’abbassamento totale o parziale dell’arco plantare interno. I sintomi correlabili al piede piatto si manifestano con dolore al piede a livello della pianta, a livello dell’arco interno, del tallone e della caviglia interna e anteriore.
​
-
Piede cavo: condizione caratterizzata dall’aumento dell’altezza dell’arco plantare interno in carico. I disturbi frequentemente associati a questa condizione sono: instabilità di caviglia con conseguenti distorsioni, metatarsalgie e callosità nella zona dell’avampiede, dolore calcaneare, dita a martello e dolore alle caviglie.
​
Per la cura di questi disturbi offro plantari su misura e trattamenti laser.


Disturbi della Cute
Tra i disturbi alla cute che curo vi sono i seguenti.
​
-
Verruca: escrescenze della pelle rotondeggianti, giallastre, e in molti casi dolorose. Il trattamento laser per curarle è risolutivo e non provoca esiti cicatriziali.
​
-
Callosità o ipercheratosi: ispessimento dello strato corneo dell’epidermide. Si manifesta in modi differenti in base alle forze a cui è sottoposta la cute: un callo (o tiloma) è un’ipercheratosi rotondeggiante, dura, che provoca una sensazione dolorosa di tipo puntiforme, come un piccolo sasso o uno spillo; un durone è un’ipercheratosi a placca, generalmente poco profonda, che si estende su un’ampia superficie della pianta del piede; un occhio di pernice (o heloma) è un’ipercheratosi rotondeggiante, molle, dolente, che tende a macerarsi.
​
-
Piede d'atleta: è un’infezione micotica della cute del piede molto frequente che colpisce, in particolar misura, il genere maschile a causa dell’uso più frequente di calzature chiuse e a bassa traspirazione.
​
-
Disidrosi: è un disturbo della cute caratterizzato da eczema e dalla comparsa sulla pelle di vescicole e talvolta pustole o bolle giallastre che provocano spesso prurito.